#services_global_title#

 Le informazioni e il materiale presente nel sito, il materiale inviato agli utenti ha esclusivamente scopo didattico e non deve essere considerato come consigli, raccomandazioni e sollecitazione al pubblico risparmio. Il trading in future e opzioni comporta rischi notevoli e non è adatto a tutti i risparmiatori e investitori. Il capitale perso può essere superiore a quello versato nella propria banca. Le performance passate non sono necessariamente indicative di risultati futuri.
 

GET OUR STRATEGY

Follow money, manage your risk

Formazione in strumenti azionari derivati


twitter
whatsapp

​CONTATTI

Via Mario Mastrangelo, 16

00121 - Roma

ag@privatetrader.it

4.jpeg

Perchè ti offriamo le nostre conoscenze

Una tecnica di trading utilizzando opzioni call e put sui mercati azionari, tramite strumenti come i mini future sull’indice ES o i micro future, sfruttando il sottostante, consente di ottenere un profitto grazie a tre elementi chiave:

 

Volatilità implicita, prezzata dai prezzi delle opzioni, che rappresenta le aspettative di mercato sulla futura volatilità dell’indice sottostante e può essere sfruttata attraverso tecniche di trading mirate.
Tempo residuo delle opzioni, ovvero la durata rimanente fino alla scadenza, che permette di pianificare strategie di copertura o di speculazione in base alle variazioni temporali del valore delle opzioni.
Direzione del sottostante, cioè la previsione sulla tendenza di movimento dell’indice o dell’attività sottostante.
 

 

L’investitore, al fine di ottenere una remunerazione del capitale investito, non dovrà limitarsi a scommettere solo sulla direzionalità dell’indice; Potrà integrare variabili come la volatilità, il timing delle scadenze e tecniche di spread come il condor, per ottenere strategie più efficaci, creando strategie che producono reddito nel medio-lungo periodo anche senza un forte movimento del mercato, sfruttando il trascorrere del tempo e le oscillazioni della volatilità.
Per applicare con efficacia queste strategie, è fondamentale avere una comprensione approfondita di vari strumenti e concetti, come la volatilità implicita, la gestione del rischio mediante strategie di copertura, e le caratteristiche di strumenti come mini future ES e micro future, che presentano differenze in termini di leva, dimensioni del contratto e rischi specifici.
 

5.jpeg

Lo scopo di questa formazione specializzata è anche quello di fornire conoscenze sui rischi reali e sui comportamenti di mercato, affinché gli investitori siano preparati a gestire la volatilità, la liquidità e il rischio di credito, evitando di affidarsi passivamente a figure non qualificate o a promesse irrealistiche.
Purtroppo, molte persone hanno subito perdite significative nel corso di pochi anni, siano esse trader, risparmiatori o investitori individuali, spesso a causa di strategie mal comprese o di formazione superficiale. Questi casi evidenziano quanto sia importante un’educazione finanziaria di qualità e una corretta valutazione delle credenziali dei consulenti o dei “guru” che propongono strategie di investimento, molti dei quali operano in settori lontani dal campo finanziario e senza adeguata preparazione.
 

 

 

6.jpeg
18_a.jpeg

Similitudine con il passato

La nostra strategia...come le tonnare siciliane

Infine, la nostra strategia si ispira metaforicamente alle tradizionali tonnare siciliane: dopo un’attenta analisi di mercato, decidiamo quali strumenti e quali operazioni “lanciare in mare”. Quando le condizioni sono favorevoli, inizia la fase di “pescare i tonni”, ovvero di capitalizzare sui movimenti di mercato, cercando di limitare i costi e ottimizzare i risultati, mantenendo alta la disciplina e la consapevolezza dei rischi.
Con questa formazione intendiamo offrire competenze concrete, condividendo esperienze pratiche e tecniche professionali, affinché ogni investitore possa navigare con maggiore consapevolezza nei mercati dei derivati azionari.